
Il nostro Staff
Più di 120 collaboratori tra front office, formatori, capi flotta, skipper, staff di terra, crew assistant, foto/video maker e dj che ti assisteranno e renderanno la tua vacanza un'esperienza unica. Scopri chi sono, li potrai riconoscere a bordo della prossima crociera in barca a vela, su uno dei nostri yacht in locazione con skipper o durante i nostri corsi di vela!

Simone Todeschini
Water Tribe CEO Founder, ha navigato per oltre 25.000 miglia come skipper in Mediterraneo, Mar dei Caraibi, Oceano Indiano comandando catamarani fino a 57 piedi e monoscafi fino a 70 piedi. Ha conseguito la qualifica RYA Yachtmaster Offshore Sailing & Power con commercial endorsement, STCW95, First Aid, RYA Cruising Instructor, RYA Yachtmaster Shorebased Instructor, RYA SRC Instructor & Assessor, RYA Diesel Engine Instructor. Route Manager delle vacanze in barca Water Tribe Adventures, è responsabile della formazione per il RYA Training Center Be Skilled.

Andrea Costella
Ha navigato per oltre 15.000 miglia come skipper in Mediterraneo, Mar dei Caraibi, Oceano Indiano comandando catamarani fino a 52 piedi e monoscafi fino a 65 piedi. Ha conseguito la qualifica professionale RYA Yachtmaster Offshore. Attualmente è Fleet Leader delle flotte Water Tribe Adventures, è responsabile di tutta la locazione per flottiglie e del charter Yacht Delight per oltre 20 paesi nel Mondo. Andrea è uno dei formatori skipper Be Skilled.

Fabiano Capuccini
Ha navigato per oltre 12.000 miglia come skipper in Mediterraneo, Mar dei Caraibi, Oceano Indiano comandando catamarani fino a 45 piedi e monoscafi fino a 60 piedi. Ha conseguito la qualifica professionale RYA Yachtmaster Offshore. Fabiano è uno dei formatori skipper Be Skilled certificati dalla Royal Yachting Association.

Aldo Lavezzo
Naviga da oltre 10 anni su barche fino a 20 metri. Dalle isole Lofoten al Dodecanneso. In questi anni ha percorso più di 10 mila miglia e fatto una cinquantina di immersioni. Dal 2014 collabora con WT facendo lo skipper e creando contenuti per i social ed alcuni corsi. Certif. First Aid, GMDSS-SRC, tecnico attività motorie vela ACSI. Nel resto della vita è consulente di comunicazione. Ha un blog: visita saidisale.com, per spiegare a tutti cosa vuol dire fare una vacanza in barca a vela.

Walter Bianchi
Soprannominato WALLY, ha iniziato ad andare in barca a vela nell’ormai lontano 1997. Dal 2006 fa parte dello staff Water Tribe in qualità di SKIPPER. La sua ormai celeberrima "WALLY'S BOAT" ha partecipato a numerosissime flottiglie in Mediterraneo, in Egeo e oltre Oceano all'insegna della passione per il mare, del divertimento e dell'amicizia.

Cesare Bonacina
Sale la prima volta in barca nel 1996, ma non c’è più sceso. Skipper Water Tribe dal 2004, conosce il rosario di tutte le mete, perché le ha viste tutte, sommando 12.000 miglia nautiche. Ha approfittato di tutte le offerte formative WT, fino ad approdare al Royal Yacht Master Offshore.

Luca Di Lorenzo
Skipper/Capoflotta collaboro con Water Tribe dal 2017 A 3 anni mi hanno messo su una tavola da windsurf, da lì non mi sono più fermato. Negli ultimi 16 anni ho navigato circa 60000NM ed ho fatto il base manager/skipper per una società di Charter, il comandante su maxi yacht a vela ed il responsabile di produzione di una Veleria. Titoli principali: Yachtmaster Ocean Power and Sail, STCW95, Long Range Radio…

Vieri Parigi
Con WaterTribe dal 2017 ma amante del mare da sempre. La prima volta in barca con papà a mamma aveva smesso di gattonare da poco. Da allora sono trascorsi diversi anni di vacanze in barca a vela, trasferimenti, regate, escursioni, traversate, corsi, nuovi amici e tanto divertimento. Ma ancora la stessa passione, la voglia di imparare, di conoscere nuove persone, esplorare posti nuovi e di condividere nuove avventure.

Riccardo Spatolisano
Con il ruolo di skipper in Water Tribe dal 2018 nella flotta family, vivo il mare con grande passione ed entusiasmo fin da piccolo. Mi sono occupato di trasferimenti di imbarcazioni per diversi anni ed oggi sono attivo nell’affinare le mie esperienze attraverso una formazione continua.

Martino Boselli
Martino inizia ad andare in barca fin da bambino. Durante gli studi passa l’estate presso i villaggi Valtur come istruttore di Vela per poi iniziare a regatare affrontando le regate costiere e d’altura più importanti nel mediterraneo. Nel 2010 inizia la sua attività di skipper. Dal 2013 collabora con Watertribe. Ad oggi Martino è certificato RYA YachtMaster Offshore, GMDSS Short Range e First Aid Certificate.

Oreste Bergamaschi
Andare a vela e' per me essenzialmente liberta'. Amo navigare nel silenzio, ma anche godermi lo splendore di baie esclusive in compagnia di amici e di persone che sicuramente lo diventeranno! Dal 2014 collaboro con Watertibe in primis come skipper e successivamente come capoflotta.

Paolo Mazzella
Milanese di nascita e monzese di adozione adoro il mare e vado in barca fin da piccolo. Preferisco dolci veleggiate, chiacchierare in pozzetto, per conoscere nuovi amici e tutto ciò che è scoperta: persone e luoghi. MI piace molto la competizione e, quindi, partecipo spesso alle regate nei nostri mari. In tutto ciò devo anche gestire i miei figli ma ho scoperto che la barca a vela li accoglie a braccia aperte per trasmettere gioia ma anche emozioni e valori che restano.

Massimiliano Brezzi
Va per mare dal 1987. Dopo aver conseguito la patente nautica senza limiti nel 1994, si dedica alle patenti e ai corsi di perfezionamento alla condotta d’altura per conto della LNI come istruttore. Nel 2004 si certifica ISAF Special regulations 6 per la navigazione in solitario, nel 2015 poi consegue la certificazione RYA Yachtmaster Offshore, certificazione STCW. Dal 2014 torna nuovamente nel mondo delle regate facendo l’istruttore ai corsi regata durante l’inverno.

Andrea Maggi
La prima volta che Andrea ha timonato una barca a vela aveva 18 anni. Comincia a collaborare con Water Tribe come skipper, trasmettendo agli amici la sua gioia e l’amore per il mare. Autorevole e mai autoritario, Andrea riesce sempre a creare un’atmosfera di amicizia e lealtà, trasmettendo la sua passione e le sue conoscenze a chiunque voglia imparare qualcosa dell’arte marinaresca, che ormai lo accompagna da oltre 15 anni.

Alberto Di Stefano
Skipper dal 2004, Istruttore di vela dal 2006 e formatore skipper/istruttori dal 2010, Alberto ha navigato in tutti i principali mari anche grazie a un giro del mondo in barca a vela che nel 2005 lo ha portato per 25.000 miglia attraverso l’Atlantico, il Pacifico e l’Oceano Indiano. Ha pubblicato il libro “Il Giro del Mondo in Barcastop”. Provvisto di brevetto subacqueo Padi “Divemaster” e “Medical First Aid”, nel 2015 ha conseguito la certificazione RYA Yachtmaster Offshore.

Mario Alfieri
Da ormai tanti anni appassionatissimo del mondo della vela, dalle competizioni in regate varie, alle crociere relax, alle flottiglie! Il mio obbiettivo è sicuramente quello di crescere sempre di più intorno a questo mondo! Patente oltre le 12 Miglia; Certificato di Radiotelefonista (RTF); RYA Certificato Short Range (SRC); Attestato di Primo Soccorso; RYA Yachtmaster Shorebase (in corso), RYA Yachtmaster Offshore (in corso).

Francesco Passalacqua
Nel 2001 ho iniziato a navigare come skipper tra Eolie ed Egadi, dopo cinque anni mi sono spostato in Grecia dove ho toccato quasi tutte le isole. Varie esperienze in regata su cabinati e derive. Fuori dal contesto velico mi diverto nel volo ultraleggero con un MXP 780 e dal 2015 anche su un idrovolante. Dall’aria a sotto il livello dell’acqua con brevetto di sub abilitato in archeologia subacquea.

Bruce Scott
Oltre 50.000 miglia nell'Atlantico meridionale e settentrionale, nel Mare del Nord, nel Mediterraneo, nell'Oceano Indiano, nei Caraibi, nelle coste orientali dell'Australia e dell'America. Esperienza di comando su velieri e imbarcazioni a motore. Qualifiche personali: Approvazione commerciale RYA / MCA Yachtmaster Ocean (Sail & Power). RYA Yachtmaster Sail & Power Instructor, navigazione a terra e motore diesel.